Con il focus sul controllo delle infezioni, il personale medico e i pazienti in un'istituzione sanitaria sono adeguatamente protetti. Le divise da isolamento, che proteggono da tali infezioni, sono indumenti protettivi indossati per garantire che non ci sia alcun contatto con sangue, fluidi corporei o altre sostanze infettive. In questo blog esploreremo nel dettaglio il controllo delle infezioni, le precauzioni barriera con l'indossare divise, i passaggi, l'uso corretto e come l'industria si sia evoluta nel tempo.
Gli operatori sanitari, specialmente negli ospedali e nelle strutture di cura a lungo termine, utilizzano le divise da isolamento come prima linea di difesa contro le malattie. È fondamentale per loro indossarle prima di entrare in un'area ad alto rischio e allo stesso tempo è altrettanto importante durante interventi chirurgici e la cura di pazienti contagiosi. Indossare divise da isolamento protegge il sistema sanitario dai patogeni mentre, allo stesso tempo, protegge i pazienti dalla contaminazione incrociata.
Ogni tipo di veste offre un proprio livello di protezione, isolando dall'ambiente esterno. Ad esempio, le vesti disposable possono essere utilizzate in situazioni in cui il rischio di infezione da virus è comune. Tali vesti sono realizzate con materiale leggero e impermeabile che promuove la circolazione dell'aria, garantendo al portatore sia copertura sia comfort. In alternativa, le vesti riutilizzabili hanno un tessuto resistente che permette di lavarle molte volte senza problemi. Le aree che enfatizzano l'ecocompatibilità preferiscono utilizzare indumenti riutilizzabili, poiché queste producono meno rifiuti rispetto a quelle disposable.
L'aderenza e l'uso corretto del camice di isolamento sono fondamentali se l'obiettivo è quello di minimizzare le possibilità di diffusione delle infezioni a controllo ravvicinato. È necessario assicurarsi che il camice di isolamento copra completamente tutti gli abiti e la pelle. Inoltre, è di estrema importanza rimuovere e eliminare il camice di isolamento in modo sicuro per non correre il rischio di contaminazione. Assicurarsi che tutto il personale sia informato sull'importanza dei camici di isolamento e addestrato sul loro utilizzo è fondamentale, il che rende infine i procedimenti più facili per tutti.
Le tendenze legate ai camici di isolamento stanno cambiando nel settore sanitario. C'è una nuova attenzione al controllo delle infezioni durante la pandemia di COVID-19, il che ha stimolato l'innovazione nei materiali e nei design dei camici. I produttori stanno ora sviluppando camici che non solo garantiscono una massima protezione, ma anche comfort e libertà di movimento per i professionisti della salute. Inoltre, si registra un crescente richiamo per opzioni sostenibili, il che ha portato alla ricerca e allo sviluppo di materiali riutilizzabili sicuri per l'uso.
Tenendo conto di tutti i punti forniti sopra, è sufficiente dire che le divise isolate sono fondamentali per il controllo delle infezioni negli ambienti sanitari. Se utilizzate correttamente, possono ridurre al minimo la trasmissione di infezioni sia ai professionisti della sanità che ai pazienti. Man mano che assistiamo alla trasformazione del settore, innovazioni nella tecnologia delle divise con maggiore protezione, comfort e rispettose dell'ambiente verranno sicuramente messe in primo piano. Essere consapevoli di questi cambiamenti sarà utile alle strutture sanitarie che desiderano migliorare le misure di controllo delle infezioni e garantire la sicurezza del personale e dei pazienti.